Azioni e stato di completamento
- 09/2020
- 11/2020:
- 11/2020:- Ottimizzazione della soluzione tecnologica su scala di laboratorio:
- Comunicazione e diffusione:- 01/2021:
- 01/2021:- Azioni preliminari:- Progettazione e ingegnerizzazione del prototipo 
- Ottimizzazione della soluzione tecnologica su scala di laboratorio: - Produzione di membrane personalizzate - 01/2021:
- 02/2021:- Azioni preliminari:
- Azioni preliminari:- Acquisizione di autorizzazioni legali e amministrative per l’installazione del prototipo presso il sito dimostrativo di Barcellona - 02/2021:
- 02/2021:- Azioni preliminari:- Acquisizione di autorizzazioni legali e amministrative per l’installazione del prototipo presso il sito dimostrativo nelle Asturie 
- Impianto dimostrativo di Barcellona: - Adattamento e costruzione del prototipo - 02/2021:
- 03/2021:- Ottimizzazione della soluzione tecnologica su scala di laboratorio:- Recupero dei sali di ammonio mediante controfattori di membrana 
- Impianto dimostrativo di Barcellona:- Avvio del prototipo  - 04/2021:
- 04/2021:- Assemblee generali del Consorzio:- 1° incontro di follow-up – NEEMO 
- Ottimizzazione della soluzione tecnologica su scala di laboratorio: - Produzione di membrane rigenerate - 05/2021:
- 07/2021:- Comunicazione e diffusione:
- Monitoraggio dell’impatto:- 07/2021:
- 09/2021:- Comunicazione e diffusione:
- Comunicazione e diffusione:- 10/2021:
- 12/2021:- Comunicazione e diffusione:
- Impianto dimostrativo di Barcellona:- Funzionamento continuo di processo di estrazione di sostanze volatili e dell’AnMBR - 01/2022:
- 02/2022:- Risorse recuperate:- Caratterizzazione di acque e fanghi recuperati 
- Comunicazione e diffusione:- Primo open day - 06/2022:
- 10/2022:- Impianto dimostrativo di Barcellona:- Funzionamento continuo dell’AnMBR, contrazione delle membrane e separazione mediante membrane rigenerate per ottenere acqua rigenerata 
- Comunicazione e diffusione:- Prima pubblicazione scientifica - 10/2022:
- 12/2022:- Impianto dimostrativo di Barcellona:- Smontaggio del prototipo prima del trasporto al sito di demotivazione nelle Asturie 
- Risorse recuperate:- Prove agronomiche con acque bonificate e salamoia  - 12/2022:
- 03/2023:- Impianto dimostrativo nelle Asturie:- Avvio del prototipo per il trattamento del digestato liquido FORSU 
- Impianto dimostrativo nelle Asturie:- Funzionamento continuo dell’AnMBR, membrane di contrazione e separazione mediante membrane rigenerate per ottenere acqua rigenerata (Gijón – Liquid Digestate FORSU) - 11/2023:
- 12/2023:- Impianto dimostrativo nelle Asturie:- Avvio del prototipo per il trattamento del percolato di discarica 
- Comunicazione e diffusione:- Policy Brief - 12/2023:
- 02/2024- Comunicazione e diffusione:- Video promozionale del progetto 
- Comunicazione e diffusione:- Layman’s report - 07/2024:
- 07/2024- Impianto dimostrativo nelle Asturie:- Funzionamento continuo dell’AnMBR, membrane di contrazione e separazione mediante membrane rigenerate per ottenere acqua rigenerata (discarica di Gijón – percolato) 
- Impianto dimostrativo delle Asturie:- Funzionamento continuo dell’AnMBR, processo di estrazione di sostanze volatili e separazione attraverso membrane rigenerate per ottenere acqua rigenerata (Gijón – Discarica di percolato) - 07/2024:
- 08/2024:- Risorse recuperate:- Valutazione dei fertilizzanti analizzando il quadro normativo per ottenere un prodotto commerciabile 
- Risorse recuperate:- Crescita di microalghe con acqua recuperata - 08/2024:
- 08/2024:- Risorse recuperate:- Recupero di sale/struvite da concentrato RO attraverso uno studio a tavolino 
- Risorse recuperate:- Recupero fanghi - 08/2024:
- 08/2024:- Funzionamento della soluzione:- Business plan per la commercializzazione della soluzione INFUSION 
- Sfruttamento della soluzione:- Descrizione e funzionamento dello strumento sviluppato per la previsione dei benefici ambientali ed economici - 08/2024:
- 08/2024:- Sfruttamento della soluzione:- INFUSION replicabilità e piano di trasferibilità 
- Monitoraggio dell’impatto:- Analisi del ciclo di vita - 08/2024
- 08/2024:- Monitoraggio dell’impatto:- Costo del ciclo di vita 
- Monitoraggio dell’impatto:- Analisi socio-economica - 08/2024:
LIFE INFUSION
Progetto co-finanziato dall’Unione Europea nell’ambito del Programma LIFE (LIFE19 ENV/ES/000283.
Il progetto LIFE INFUSION, è cofinanziato dal programma LIFE dell’Unione Europea in base al contratto numero LIFE19 ENV/ES/000283.
Le informazioni pubblicate in questa pagina web rappresentano esclusivamente il punto di vista e l’operato dei beneficiari del progetto LIFE INFUSION, pertanto la Commissione europea non sarà ritenuta responsabile dell’eventuale uso delle informazioni in essa contenute.

















